Skip to content

Valuta il rischio di piaghe da decubito con la Scala di Braden

scala di braden bbm

Cos’è la Scala di Braden e come funziona?

La Scala di Braden è lo strumento utilizzato da medici e infermieri per valutare il rischio di insorgenza di lesioni da decubito  in seguito a condizioni di allettamento o immobilità forzata del paziente.

Il rischio viene determinato analizzando una serie di fattori ed abitudini del paziente quali:

  1. La Percezione Sensoriale, intesa come capacità di rispondere in maniera consapevole ai disturbi connessi all’aumento di pressione
  2. La Macerazione ed il grado di umidità della cute.
  3. L’ Attività Fisica svolta dal paziente
  4. La Mobilità, intesa come capacità di cambiare e di controllare le posizioni del corpo
  5. L’ Alimentazione e l’assunzione abituale del cibo
  6. La Frizione e scivolamento, inteso in termini di attrito che la cute del paziente subisce spostandosi sul letto o sulla poltrona.

Per ognuno di questi fattori vengono considerate 4 opzioni cui viene assegnato un punteggio (da 1 a 4) e più basso è il punteggio totale, maggiore sarà il rischio di sviluppare piaghe da decubito.

Perché è importante conoscere il punteggio di Braden?

Perché identificare precocemente il rischio delle lesioni da decubito in un paziente allettato o su sedia a rotelle permette di adottare in tempi brevi tutte le misure preventive necessarie a ridurre il rischio e, soprattutto, di scegliere il tipo di materasso antidecubito più adatto al paziente. 

Accedi al nostro TEST e per ognuno dei 6 Fattori che ti verranno sottoposti clicca sulle condizioni che si avvicinano maggiormente alle abitudini del paziente

Al termine del test potrai accedere al punteggio di Braden calcolato in base alle tue risposte e al materasso antidecubito più indicato per questo punteggio.

Torna su