Estate in Arrivo? Che sia una estate serena! Assicura Benessere e Sicurezza ai Tuoi Cari…

Caldo Record: proteggiamo anziani e disabili
Ondate di calore: proteggere anziani e disabili è una priorità
Ogni estate sembra faccia sempre più caldo e, ormai, le ondate di calore diventano una realtà con cui fare i conti. Se per molti di noi possono rappresentare solo un fastidio, per le persone più fragili, come gli anziani e i disabili, possono trasformarsi in una vera e propria minaccia per la salute. È fondamentale, quindi, ribadire ancora una volta, alcuni consigli essenziali per affrontare al meglio queste giornate torride e prevenire complicazioni serie.
I rischi del caldo eccessivo per le persone fragili
Anziani e disabili sono particolarmente vulnerabili al caldo per diverse ragioni. Il loro organismo può avere più difficoltà a regolare la temperatura corporea, e condizioni preesistenti o l’assunzione di alcuni farmaci possono aggravare il rischio di disidratazione o colpo di calore. Non sottovalutiamo mai i segnali: spossatezza, vertigini, confusione mentale, crampi muscolari sono campanelli d’allarme da non ignorare.
Consigli pratici per affrontare l’ondata di calore
Per fortuna, con qualche accorgimento, è possibile ridurre drasticamente i rischi. Ecco i suggerimenti più importanti da seguire:
- Idratarsi è la regola numero uno: Bere molta acqua è cruciale. Non aspettate di avere sete: sorseggiate acqua regolarmente durante tutta la giornata. Succhi di frutta, centrifugati e tisane fresche possono essere un’ottima alternativa. Evitate bevande alcoliche, molto zuccherate o troppo fredde, che possono peggiorare la disidratazione.
- Limitate le uscite nelle ore più calde: Tra le 11:00 e le 18:00 il sole picchia forte. Se possibile, rimanete in casa in ambienti freschi. Se proprio dovete uscire, scegliete le prime ore del mattino o la sera, e indossate abiti leggeri, ampi e di colore chiaro, preferibilmente in cotone o lino. Un cappello a tesa larga e occhiali da sole sono sempre una buona idea.
- Alimentazione leggera e ricca di frutta e verdura: Favorire pasti leggeri e facili da digerire aiuta l’organismo a non sovraccaricarsi. Via libera a frutta e verdura di stagione, ricche di acqua e sali minerali, perfette per reintegrare ciò che si perde con la sudorazione. Minestre fredde, insalate e yogurt possono essere ottime opzioni.
- Cercare la freschezza in casa: Se non avete l’aria condizionata, utilizzate ventilatori e rinfrescate l’ambiente aprendo le finestre la mattina presto e la sera tardi. Durante il giorno, tenete persiane e tapparelle abbassate per impedire al calore di entrare. Fare docce o bagni tiepidi può offrire un immediato sollievo.
- L’importanza degli ausili medicali: Per gli anziani o le persone con mobilità ridotta, la fatica di camminare può essere amplificata dal caldo. L’utilizzo di deambulatori o altri ausili alla mobilità può fare una grande differenza, riducendo lo sforzo fisico e il rischio di cadute, permettendo di muoversi con maggiore sicurezza e minore dispendio energetico. Bruno Barbato medicali offre una vasta gamma di ausili che possono contribuire al benessere e alla sicurezza durante questi periodi, inclusa una vasta gamma di materassi antidecubito, statici e dinamici, che possono impedire la formazione di piaghe nei pazienti allettati, nonostante la maggiore sudorazione da parte dei pazienti
- Non esitate a chiedere aiuto: Controllate regolarmente i vostri cari anziani o disabili e assicuratevi che stiano seguendo questi consigli. Se notate segni di malessere o difficoltà, non esitate a chiamare il medico o i servizi di emergenza.
Proteggere le persone più fragili durante le ondate di calore è una responsabilità collettiva. Con attenzione e prevenzione, possiamo garantire a tutti un’estate più serena e sicura.