Skip to content
infortuni sul lavoro

Infortuni sul lavoro

Il Diritto Fondamentale alla Sicurezza dei lavoratori, gli infortuni sul Lavoro ed il supporto concreto che deve essere assicurato in queste eventualità

In questi giorni l’attenzione di molti è stata rivolta al dibattito pubblico, culminato con le votazioni dell’8 e 9 giugno. Sebbene il contesto referendario fosse ampio, è fondamentale tener presente che in queste occasioni, a prescindere dai risultati del Referendum, non si può non riflettere sull’importanza di alcuni diritti fondamentali. Tra questi, spicca in modo preminente il diritto alla sicurezza sul lavoro, un pilastro irrinunciabile per la dignità e la salute di ogni lavoratore.

La normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro è tra le più complete e attente in Europa, con l’obiettivo primario di prevenire infortuni e malattie professionali. Tuttavia, la realtà ci insegna che, nonostante ogni sforzo preventivo, gli incidenti possono accadere. Ed è proprio in questi momenti critici che emerge con forza l’importanza di un adeguato sistema di indennizzo e supporto al lavoratore infortunato.

Il Diritto all’Indennizzo: Non Solo un Risarcimento, ma una Garanzia di Ripristino

Quando un infortunio sul lavoro compromette la mobilità o le capacità fisiche di un individuo, l’indennizzo non deve essere inteso solo come un mero risarcimento economico. Esso rappresenta, in realtà, la chiave per permettere al lavoratore di recuperare appieno, o il più possibile, la propria autonomia e qualità di vita.

In particolare, nei casi in cui l’infortunio comporti danni alla mobilità, il diritto all’indennizzo acquista un significato ancora più profondo. Il lavoratore infortunato deve essere messo nelle condizioni di poter accedere ai migliori ausili e prodotti ortopedici disponibili sul mercato. Questo significa avere la possibilità di:

  • Noleggiare o acquistare prodotti performanti e di qualità: Dalle sedie a rotelle  ai deambulatori, dalle strutture letto specifiche ai materassi antidecubito che riducano il problema delle lesioni da pressione nei pazienti che a seguito dell’infortunio sono costretti a letto per più giorni. La qualità del prodotto, infatti, fa la differenza nel percorso di riabilitazione e nel ripristino dell’autonomia. mentre un ausilio di scarsa qualità non solo può rallentare il recupero, ma addirittura causare ulteriori disagi o peggioramenti.
  • Accedere a tecnologie all’avanguardia: Il settore degli ausili medicali è in continua evoluzione, offrendo soluzioni sempre più ergonomiche, leggere, efficienti e adatte alle specifiche esigenze individuali. L’indennizzo deve permettere al lavoratore di beneficiare di queste innovazioni, non solo per un ritorno alla quotidianità, ma anche per una ripresa dell’attività lavorativa, laddove possibile.

Il Ruolo del Datore di Lavoro e delle Istituzioni

In questo contesto, la responsabilità del datore di lavoro è duplice: da un lato, garantire un ambiente lavorativo sicuro e prevenire gli infortuni; dall’altro, assicurare che, in caso di incidente, il lavoratore riceva un supporto adeguato, anche in termini economici, per l’acquisto o il noleggio di ausili di qualità.

Le istituzioni, d’altro canto, devono vigilare affinché le normative sull’indennizzo siano sempre attuali e rispondenti alle reali necessità dei lavoratori infortunati, garantendo percorsi chiari e tempistiche eque per l’erogazione dei fondi necessari.

Bruno Barbato Medicali è sempre al fianco dei Lavoratori Infortunati

Noi di Bruno Barbato Medicali crediamo fermamente che la qualità della vita non debba essere compromessa a seguito di un infortunio sul lavoro. Per questo, ci impegniamo ogni giorno a offrire una vasta gamma di prodotti ortopedici e ausili per la mobilità di altissima qualità.

Siamo a vostra disposizione per consulenze personalizzate, per aiutarvi a scegliere l’ausilio più adatto alle vostre esigenze e per fornirvi tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio il percorso di recupero. Perché un infortunio non deve mai tradursi in una rinuncia alla propria autonomia e alla propria dignità.

La sicurezza sul lavoro è un valore, l’indennizzo un diritto: garantiamo che questo diritto si traduca sempre in un accesso a prodotti di qualità che facciano la differenza.

Torna su