Skip to content
Il bradisismo nei Campi Flegrei e le disabilità

Il bradisismo nei Campi Flegrei e le disabilità

Il Bradisismo nei Campi Flegrei e la Disabilità: Come Proteggere i Nostri Cari più fragili in caso di emergenza?

Le recenti scosse che hanno interessato la nostra amata Area Flegrea hanno riacceso una paura profonda, soprattutto nei cuori di chi si prende cura di persone anziane o con disabilità. Le immagini di cittadini spaventati, spesso condivise sui social media, raccontano una realtà fatta di ansie e interrogativi: come possiamo garantire la sicurezza dei nostri cari quando la terra trema e bisogna necessariamente allontanarsi dalle proprie abitazioni?

Il Peso dell’Emergenza Bradisismo: Una Sfida Concreta per le Famiglie

Per chi ha in casa un genitore anziano con difficoltà motorie, un familiare allettato o una persona con disabilità, l’emergenza sismica si trasforma in una sfida ancora più ardua. Il trasporto diventa complesso, la gestione delle terapie e dei presidi medici un’incognita, l’accessibilità dei luoghi di accoglienza una potenziale barriera. La paura non è solo per la propria incolumità, ma soprattutto per quella dei propri cari, la cui vulnerabilità richiede attenzioni speciali in momenti di grande caos.


Costruire la Sicurezza: Alcuni Suggerimenti Pratici per le famiglie che devono gestire le disabilità dei propri cari

Di fronte a queste difficoltà, la preparazione e la consapevolezza diventano strumenti fondamentali.
Noi della Bruno Barbato Medicali, che da tempo ci occupiamo delle problematiche legate alla disabilità e che siamo particolarmente sensibili alle esigenze delle famiglie che si prendono cura di persone fragili, abbiamo pensato ad alcuni suggerimenti che vi permetteranno di affrontare al meglio queste emergenze:

  1. Piani Personalizzati: La Vostra Guida in Caso di Emergenza. Ogni situazione è unica. È cruciale elaborare un piano di evacuazione dettagliato che, per i familiari più fragili, tenga conto delle specifiche esigenze mediche, delle difficoltà di movimento e delle attrezzature necessarie (sedia a rotelle, deambulatore, ausili respiratori). Coinvolgete attivamente tutti i familiari nella pianificazione e, per quanto possibile, identificate in anticipo un luogo sicuro e accessibile dove poterli trasferire temporaneamente.
  2. Kit di Emergenza “Su Misura”: Un Aiuto Prezioso a Portata di Mano. Oltre ai beni di prima necessità, preparate un kit di emergenza specifico con i farmaci salvavita, le scorte di presidi medici, copie dei documenti sanitari, l’elenco dei contatti utili e, se possibile, ausili per la mobilità leggeri e facilmente trasportabili. Tenetelo in un luogo facilmente accessibile e conosciuto da tutti.
  3. La Forza della Comunità: Una Rete di Supporto Vicino a Voi. Non sottovalutate l’importanza di creare una rete di solidarietà con vicini e altri familiari. Condividere informazioni sulle esigenze specifiche dei vostri cari può fare la differenza in caso di bisogno. Un aiuto reciproco può alleggerire il peso dell’emergenza.
  4. Autorità e Associazioni: Un Supporto Istituzionale che non deve essere sottovalutato. Informatevi sui piani di assistenza predisposti dalle autorità locali e dalle associazioni di volontariato per le persone vulnerabili in caso di emergenza sismica. Registratevi, se possibile, per poter ricevere un supporto prioritario in caso di necessità.
  5. Non Solo Corpo, Ma Anche Anima: L’Importanza del Supporto Psicologico. L’impatto emotivo di queste emergenze non va sottovalutato. Cercate e offrite supporto psicologico per affrontare l’ansia e la paura. Parlare apertamente delle proprie emozioni è un primo passo fondamentale e in alcuni campi di accoglienza presenti sul territorio, come l’ex base Nato a Bagnoli, ci sono medici psicologi che offrono questo servizio ai cittadini.

Guardare al Futuro con Resilienza

Questi momenti difficili ci ricordano l’importanza della preparazione, della solidarietà e della comunità. Insieme, possiamo affrontare le sfide e proteggere i nostri cari più vulnerabili.
Noi della Bruno Barbato medicali, nell’augurarci che questa situazione si plachi il prima possibile, vogliamo esprimere tutta la nostra disponibilità nel venire incontro alle esigenze di queste famiglie già così provate.

Torna su